Cosa prevedono le normative vigenti per la realizzazione del menù Come noto è in vigore il Regolamento (UE)1169/2011, vigente dal 13 Dicembre 2014, che raccoglie in un unico testo le norme in tema di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari. Oltre ai prodotti preconfezionati, tutti gli alimenti e cibi venduti e/o somministrati al consumatore […]
read morePremessa 1. Come noto, il Dlgs. 198/2021 rappresenta il recepimento della Direttiva Ue 633/2019, definendo quali pratiche commerciali siano da considerarsi sleali nei rapporti di cessione tra imprese di prodotti agricoli e alimentari sul territorio nazionale. 2. Tra gli elementi essenziali del contratto, in relazione al pagamento, la normativa prevede che lo stesso debba essere […]
read more1. OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE Il Dlg. 198/2021 ha recepito la Direttiva Ue 633/2019, definendo quali pratiche commerciali siano da considerarsi sleali nei rapporti di cessione tra imprese della filiera agricola e alimentare. Le disposizioni si applicano dunque, alle cessioni di prodotti agricoli ed alimentari, eseguite da fornitori che siano stabiliti nel territorio nazionale, […]
read moreUn obiettivo comune. Entro la fine del 2022 l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di giungere ad un sistema armonizzato di FPNL (Front-of-Pack Nutrition Labeling) ossia uno standard comunitario in grado di armonizzare le singole politiche di informativa nutrizionale dei prodotti ai consumatori. Al momento sembra non esserci alcuna prospettiva di accordo, permane la netta […]
read moreUna norma a difesa del consumatore. Il Decreto legislativo n. 116/2020 ha introdotto una serie di novità in merito all’obbligatorietà di alcuni contenuti dell’etichetta degli imballaggi. Gli obiettivi perseguiti dal legislatore, prima comunitario e poi declinati nella normativa interna, sono sostanzialmente posti a tutela del consumatore e dell’ambiente. La direttiva europea 2004/12/CE sugli imballaggi e […]
read moreUn confine non ben definito. Le differenze e le analogie tra il contratto di somministrazione e il contratto di distribuzione non sono sempre chiare e lampanti. La labilità del confine tra le due discipline contrattuali ha infatti creato, nel corso degli anni, non pochi problemi applicativi soprattutto nei rapporti commerciali di prodotti agroalimentari. Tipicità e […]
read more