come-aumentare-il-livello-di-cultura-della-sicurezza-alimentare

Come aumentare il livello di Cultura della Sicurezza Alimentare.

Autore: Silvio Rigosa
Auditor di sistemi di gestione per la qualità e per la sicurezza agroalimentare
Cultura della Sicurezza Alimentare come fattore ed indice di Leadership.

La Cultura della Sicurezza Alimentare è uno dei fattori di contesto che l’impresa alimentare deve acquisire per potenziare la Leadership, ovvero, per dimostrare come essa si applica alle rispettive aree di responsabilità.

La Cultura della Sicurezza Alimentare non è solo norma cogente, ma anche un requisito dello standard per le certificazioni GFSI.

La pianificazione deve prevedere la partecipazione attiva ad incontri interni tra addetti alla manipolazione degli alimenti e responsabili dell’elaborazione e della gestione delle procedure, per rafforzare sia gli obiettivi del sistema di gestione per la sicurezza alimentare che la pianificazione per il loro raggiungimento.

Come supporto suggeriamo di considerare i 5 requisiti e le 6 azioni indicate nel «Capitolo XI bis – Cultura della sicurezza alimentare» dal Reg. CE 382/21 e di creare un elaborato tecnico che stabilisca monte ore ed argomenti.

Il piano operativo dei temi da trattare, senza limitarsi ad essi:
- il controllo del monitoraggio e della misurazione, 
- la verifica correlata ai PRP e al piano di controllo dei pericoli,
- l’analisi dei risultati delle attività di verifica, 
- il controllo delle non conformità di prodotto e di processo.

La valutazione delle prestazioni dell’attività operativa dovrà considerare audit interni le cui informazioni dei controlli, ricevute dal personale intervistato, devono essere presentate in un modo che consenta all’auditor di collegare le informazioni agli obiettivi specifici del proprio sistema aziendale di gestione della sicurezza alimentare.

In sintesi, la Cultura della Sicurezza Alimentare è il modo di aggiornamento del sistema di gestione per la sicurezza alimentare per un miglioramento continuo.

La Cultura della Sicurezza Alimentare nei processi di business dell’impresa.

Come afferma lo stesso Reg. CE 382/21 «la cultura della sicurezza alimentare rafforza la sicurezza alimentare aumentando la consapevolezza e migliorando i comportamenti dei dipendenti degli stabilimenti alimentari. Tale impatto sulla sicurezza alimentare è stato dimostrato in diverse pubblicazioni scientifiche».
Con l’affermazione sopra riportata, e come tale indicata nel regolamento, è opportuno ricordare che la Cultura delle Sicurezza Alimentare è capacità di «replicabilità» non solo di un prodotto sicuro per la salute, ma anche replicato per le proprie specifiche tecniche. La replicabilità è sinonimo di fidelizzazione del cliente e metodo per affrontare cambiamenti per il miglioramento continuo.

Le norme quale strumento di cultura per il miglioramento continuo.

Le norme, come ad esempio il Reg. CE 382/21, mai devono essere considerate come un modo per impedire o rallentare la crescita aziendale, ma sono un output per il riesame di direzione per il miglioramento continuo.

Conclusione

In conclusione la Cultura della Sicurezza Alimentare costituisce il quadro di riferimento per fissare e riesaminare gli obiettivi del sistema di gestione per la sicurezza alimentare, costituisce il modo per soddisfare i requisiti per la sicurezza alimentare, costituisce il metodo di comunicazione interna.
Hai ancora qualche dubbio? Noi di Food Consult possiamo aiutarti: contattaci senza impegno, saremo felici di rispondere alle tue domande!

 

Vuoi approfondire l’argomento con un nostro esperto? Scrivici e ti contatteremo al più presto!



    Ho letto la privacy policy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali*.

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Automobile.

    Condividi questa pagina:

    Magazine Certification

    I DIAGRAMMI DI FLUSSO A SUPPORTO DELL’ANALISI DEI COSTI

    Il rischio della crisi economica dovuta all’aumento dei costi dell’energia, pone l’impresa nella necessità di rivalutare i costi di gestione. Certo è che la sicurezza alimentare, la legalità del prodotto e la sua qualità, devono essere garantite con lo stesso livello di prestazione per la soddisfazione del cliente. Quindi, da dove partire? Obiettivo: i diagrammi […]

    read more
    Team al lavoro sulla creazione di un packaging oer un prodotto food

    LA CREAZIONE DI UN NUOVO PRODOTTO NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

    UN APPROCCIO AL PROGETTO IN CHIAVE STRATEGICA. Lo scopo di un nuovo prodotto è quello di offrire al cliente vantaggi fino a quel momento sconosciuti, soddisfare un nuovo cliente o acquisire una particolare nicchia di mercato. Definiamo come ‘nuovo’ un prodotto che offre caratteristiche differenti in termini di ingredienti, materiali di confezionamento o modifiche del […]

    read more

    SISTEMA QUALITA’: “TRASFORMARE LA FRETTA IN VELOCITÀ”.

    Introduzione. Se dovessi pensare a un sottotitolo per il presente articolo potrei scrivere che sono “riflessioni impertinenti di una podista eclettica”. Non si tratta di piaggeria o narcisismo, si tratta di cominciare esattamente dalla definizione di chi scrive. Per trasformare la fretta in velocità è necessario partire innanzitutto dal fondo dell’articolo, ovvero dalle firme degli […]

    read more
    Cosa spetta al RAQ con incarico di OSA

    RAQ con incarico di OSA

    Introduzione L’articolo si pone come momento di riflessione per l’imprenditore dell’impresa alimentare, ma allo stesso tempo anche per il responsabile assicurazione qualità (abbreviato RAQ), laddove l’imprenditore vuole assegnare a RAQ l’incarico di persona fisica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare posta sotto il suo controllo. In altri termini, di assegnare a RAQ […]

    read more
    Come ridurre il rischio salmonella nell'industria delle carni

    Come ridurre il rischio Salmonella nell’industria delle carni fresche

    Un tema complesso che coinvolge ogni area dell’industria food. La salmonella è un indicatore di «approccio per processi» che l’industria alimentare deve tenere in considerazione per valutare il livello di gestione del pericolo per la sanità pubblica. L’informazione prevede la «gestione delle relazioni» interne ed esterne all’impresa alimentare ed in particolare tra gli addetti alla […]

    read more
    La Qualifica Fornitore è un indicatore di «approccio per processi»

    Come si qualifica un fornitore?

    Un indice che valorizza anche l’industria che esegue questa indagine. La Qualifica Fornitore è un indicatore di «approccio per processi», che l’industria alimentare utilizza come informazione per valutare il livello delle prestazioni dei fornitori esterni di processi, prodotti e/o servizi, fattori che influenzano la capacità dell’impresa alimentare di conseguire i risultati attesi dal proprio Sistema […]

    read more