La Qualifica Fornitore è un indicatore di «approccio per processi»

Come si qualifica un fornitore?

Autore: Silvio Rigosa
Auditor di sistemi di gestione per la qualità e per la sicurezza agroalimentare
Un indice che valorizza anche l’industria che esegue questa indagine.

La Qualifica Fornitore è un indicatore di «approccio per processi», che l’industria alimentare utilizza come informazione per valutare il livello delle prestazioni dei fornitori esterni di processi, prodotti e/o servizi, fattori che influenzano la capacità dell’impresa alimentare di conseguire i risultati attesi dal proprio Sistema di Gestione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare (SGSA).
Prima di procedere alla Qualifica Fornitore è importate stabilire quali prestazioni in termini di risultanza quantitativa e/o qualitative valutare e quale misura di risultato di prestazione valutare.

Quali i metodi di qualifica?

Diversi i metodi da utilizzare, ma che devono tenere conto del metodo di rating utilizzato da parte del nostro cliente.
In termini di mercato sappiamo che per quello inglese è raccomandato utilizzare la Check BRC, mentre per quello europeo è raccomandato utilizzare la Check IFS; non dimentichiamoci della Check ISO22000 oppure FSSC 22000, sempre che il nostro cliente non abbia formalizzato una propria check list interna condivisa con l’impresa alimentare a mezzo del capitolato d’appalto.

La qualifica fornitore non deve limitarsi al solo scambio di informazioni, ma ad una condivisione delle prestazioni che l’impresa alimentare acquirente intende acquisire in modo da conseguire i risultati attesi in conformità alla propria Politica SGSA e agli indirizzi strategici.

Prima di procedere alla Qualifica del fornitore è fondamento che l’impresa alimentare abbia compreso e il suo contesto e che abbia identificato, riesaminato e aggiornato le informazioni relative ai fattori esterni e interni che influenzano il proprio contesto.

A chiarimento del contesto riportiamo quanto letteralmente è riportato nella norma ISO22000:
“La comprensione del contesto può essere facilitata considerando i fattori esterni e interni, inclusi senza limitarsi ad essi, gli ambienti legale, tecnologico, competitivo, di mercato, culturale, sociale ed economico, la sicurezza informatica e la frode alimentare, la difesa alimentare e la contaminazione intenzionale, la conoscenza e la prestazione dell’organizzazione, che sia internazionale, nazionale, regionale o locale”.

Quali vantaggi offre la norma ISO 22000 per la qualifica del fornitore?

La norma ISO22000 è sempre di utilità per la Qualifica Fornitore.
La norma ISO22000 è utile per la Qualifica del Fornitore sia in termini di valutazione di requisiti per la sicurezza alimentare (SA), ma anche per la valutazione delle prestazioni del fornitore a replicare (SG), nel tempo, la gestione dei processi, dei prodotti e/o servizi. Il riferimento ai principi ISO sono di grande utilità.
La norma indica i requisiti ed i principi di un SGSA.

Quali gli obiettivi della qualifica?

Gli obiettivi della Qualifica Fornitore devono essere rivolti sia all’analisi dei requisiti della norma cogente, che all’analisi delle specifiche condivise.
Ciò consente una complessiva valutazione delle prestazioni del fornitore, al fine di un rating positivo per entrambe le imprese.

Conclusione

In conclusione, la Qualifica Fornitore deve avere una frequenza non come minimo annuale o ogni tre anni in funzione del livello di rischio assegnato al fornitore, ma anche nel corso dell’anno per consentire all’impresa acquirente dei processi, prodotti e/o servizi di ricevere in modo continuo input per la pianificazione di un miglioramento continuo.

 

Vuoi approfondire l’argomento con un nostro esperto? Scrivici e ti contatteremo al più presto!



    Ho letto la privacy policy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali*.

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Aeroplano.

    Condividi questa pagina:

    Magazine Certification

    I DIAGRAMMI DI FLUSSO A SUPPORTO DELL’ANALISI DEI COSTI

    Il rischio della crisi economica dovuta all’aumento dei costi dell’energia, pone l’impresa nella necessità di rivalutare i costi di gestione. Certo è che la sicurezza alimentare, la legalità del prodotto e la sua qualità, devono essere garantite con lo stesso livello di prestazione per la soddisfazione del cliente. Quindi, da dove partire? Obiettivo: i diagrammi […]

    read more
    Team al lavoro sulla creazione di un packaging oer un prodotto food

    LA CREAZIONE DI UN NUOVO PRODOTTO NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

    UN APPROCCIO AL PROGETTO IN CHIAVE STRATEGICA. Lo scopo di un nuovo prodotto è quello di offrire al cliente vantaggi fino a quel momento sconosciuti, soddisfare un nuovo cliente o acquisire una particolare nicchia di mercato. Definiamo come ‘nuovo’ un prodotto che offre caratteristiche differenti in termini di ingredienti, materiali di confezionamento o modifiche del […]

    read more

    SISTEMA QUALITA’: “TRASFORMARE LA FRETTA IN VELOCITÀ”.

    Introduzione. Se dovessi pensare a un sottotitolo per il presente articolo potrei scrivere che sono “riflessioni impertinenti di una podista eclettica”. Non si tratta di piaggeria o narcisismo, si tratta di cominciare esattamente dalla definizione di chi scrive. Per trasformare la fretta in velocità è necessario partire innanzitutto dal fondo dell’articolo, ovvero dalle firme degli […]

    read more
    Cosa spetta al RAQ con incarico di OSA

    RAQ con incarico di OSA

    Introduzione L’articolo si pone come momento di riflessione per l’imprenditore dell’impresa alimentare, ma allo stesso tempo anche per il responsabile assicurazione qualità (abbreviato RAQ), laddove l’imprenditore vuole assegnare a RAQ l’incarico di persona fisica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare posta sotto il suo controllo. In altri termini, di assegnare a RAQ […]

    read more
    Come ridurre il rischio salmonella nell'industria delle carni

    Come ridurre il rischio Salmonella nell’industria delle carni fresche

    Un tema complesso che coinvolge ogni area dell’industria food. La salmonella è un indicatore di «approccio per processi» che l’industria alimentare deve tenere in considerazione per valutare il livello di gestione del pericolo per la sanità pubblica. L’informazione prevede la «gestione delle relazioni» interne ed esterne all’impresa alimentare ed in particolare tra gli addetti alla […]

    read more
    come-aumentare-il-livello-di-cultura-della-sicurezza-alimentare

    Come aumentare il livello di Cultura della Sicurezza Alimentare.

    Cultura della Sicurezza Alimentare come fattore ed indice di Leadership. La Cultura della Sicurezza Alimentare è uno dei fattori di contesto che l’impresa alimentare deve acquisire per potenziare la Leadership, ovvero, per dimostrare come essa si applica alle rispettive aree di responsabilità. La Cultura della Sicurezza Alimentare non è solo norma cogente, ma anche un […]

    read more