I DIAGRAMMI DI FLUSSO A SUPPORTO DELL’ANALISI DEI COSTI

Autore: Elena Dal Santo
Auditor di sistemi di gestione per la qualità e per la sicurezza agroalimentare.

Il rischio della crisi economica dovuta all’aumento dei costi dell’energia, pone l’impresa nella necessità di rivalutare i costi di gestione.

Certo è che la sicurezza alimentare, la legalità del prodotto e la sua qualità, devono essere garantite con lo stesso livello di prestazione per la soddisfazione del cliente.

Quindi, da dove partire?

Obiettivo: i diagrammi di flusso, che sono chiari, accurati e sufficientemente dettagliati nella misura necessaria per condurre l’analisi degli elementi di costo, poiché forniscono informazioni documentate relativamente:

  • alla sequenza e interazione delle fasi nell’operatività;
  • a dove entrano nel flusso del processo produttivo materie prime, ingredienti, coadiuvanti tecnologici, materiali di imballaggio, servizi e prodotti intermedi;
  • a dove hanno luogo la rilavorazione e il riciclo;
  • a dove vengono movimentati prodotti finali, prodotti intermedi, prodotti secondari e rifiuti.
I vantaggi di una indagine oggettiva

Con l’analisi dei diagrammi di flusso si può valutare il miglioramento dei processi, che può portare ad aumentarne l’efficacia e l’efficienza, dando luogo a benefici quali risparmi in termini di costi, tempi ed energia e riduzione degli scarti; a sua volta, questo può portare anche a soddisfare più efficacemente le esigenze e le aspettative delle parti interessate.

I diagrammi di flusso, generalmente utilizzati per l’analisi del pericolo e la valutazione del livello rischio per la salute umana, rappresentano il punto di partenza per l’analisi dei costi di gestione e valutare gli interventi in termini di risparmio.

Un fattore di crescita per l’impresa

Ecco, quindi, che l’analisi e la valutazione dei diagrammi di flusso permette di valutare anche il livello di maturità dell’impresa per il suo successo durevole.

Per il livello di rischio per la sicurezza alimentare si fa riferimento alla GU UE C 278/16 (integrata anche con la GU UE C 355/22), mentre per l’analisi del livello di maturità dell’impresa si fa riferimento alla ISO9004.

In entrambe i casi è necessario definire indicatori di prestazione per misurare l’efficienza del sistema.

Per la sicurezza alimentare gli indicatori di prestazione per la salute umana, nei diagrammi di flusso, sono i CCP e/o PRPop (salvo mantenere attivi i sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti i programmi di prerequisiti – PRP), mentre per gli interventi di risparmio dei costi gli indicatori di prestazione sono, come minimo, il tempo, i pezzi e gli scarti; anch’essi correlati ai diagrammi di flusso.

È quindi attraverso il monitoraggio continuo degli indicatori di prestazione che si può portare al miglioramento anche dei costi di gestione, ed essere sempre competitivi sul mercato, in particolare nei momenti di crisi economica, quando porre in vendita il prodotto ad un centesimo in meno può fare la differenza.

Una spinta verso l’innovazione

Il monitoraggio continuo degli indicatori di prestazione porta non solo ad un miglioramento dei costi di gestione, ma anche all’apprendimento e all’innovazione, aspetti che tra loro sono interdipendenti e costituiscono aspetti chiave che contribuiscono al successo durevole di un’organizzazione.

Essi generano input nei prodotti, servizi, processi e sistemi di gestione, e contribuiscono a conseguire i risultati desiderati.

Questa situazione di crisi economica per l’aumento dell’energia non è l’unica crisi con la quale le imprese si sono confrontate, visti i continui cambiamenti dei fattori esterni.

Il miglioramento, l’apprendimento e l’innovazione che scaturiscono dall’analisi dei processi a mezzo dei diagrammi di flusso supportano la capacità dell’organizzazione di rispondere a questi cambiamenti in una maniera che le permetta di adempiere alla sua Mission e Vision, supportandola altresì nel conseguimento del successo durevole.

Quando una crisi diventa un’opportunità

Pertanto, questa crisi economica non va analizzata e valutata esclusivamente per le difficoltà, dovuta all’aumento dei costi della fonte energetica, ma va analizzata e valutata anche per come continuare ad essere competitivi sul mercato, in termini di costo più conveniente, costi che possono essere risparmiati nell’intervento della gestione del processo attraverso anche l’analisi e la valutazione dei diagrammi di flusso.

Ecco che la crisi diviene un’opportunità di rivalutazione del sistema per la sicurezza, la qualità e la legalità del prodotto alimentare per migliorare in termini di risparmio dei costi, tempi, energia e riduzione degli scarti.

Condividi questa pagina:

Magazine Certification

Team al lavoro sulla creazione di un packaging oer un prodotto food

LA CREAZIONE DI UN NUOVO PRODOTTO NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

UN APPROCCIO AL PROGETTO IN CHIAVE STRATEGICA. Lo scopo di un nuovo prodotto è quello di offrire al cliente vantaggi fino a quel momento sconosciuti, soddisfare un nuovo cliente o acquisire una particolare nicchia di mercato. Definiamo come ‘nuovo’ un prodotto che offre caratteristiche differenti in termini di ingredienti, materiali di confezionamento o modifiche del […]

read more

SISTEMA QUALITA’: “TRASFORMARE LA FRETTA IN VELOCITÀ”.

Introduzione. Se dovessi pensare a un sottotitolo per il presente articolo potrei scrivere che sono “riflessioni impertinenti di una podista eclettica”. Non si tratta di piaggeria o narcisismo, si tratta di cominciare esattamente dalla definizione di chi scrive. Per trasformare la fretta in velocità è necessario partire innanzitutto dal fondo dell’articolo, ovvero dalle firme degli […]

read more
Cosa spetta al RAQ con incarico di OSA

RAQ con incarico di OSA

Introduzione L’articolo si pone come momento di riflessione per l’imprenditore dell’impresa alimentare, ma allo stesso tempo anche per il responsabile assicurazione qualità (abbreviato RAQ), laddove l’imprenditore vuole assegnare a RAQ l’incarico di persona fisica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare posta sotto il suo controllo. In altri termini, di assegnare a RAQ […]

read more
Come ridurre il rischio salmonella nell'industria delle carni

Come ridurre il rischio Salmonella nell’industria delle carni fresche

Un tema complesso che coinvolge ogni area dell’industria food. La salmonella è un indicatore di «approccio per processi» che l’industria alimentare deve tenere in considerazione per valutare il livello di gestione del pericolo per la sanità pubblica. L’informazione prevede la «gestione delle relazioni» interne ed esterne all’impresa alimentare ed in particolare tra gli addetti alla […]

read more
La Qualifica Fornitore è un indicatore di «approccio per processi»

Come si qualifica un fornitore?

Un indice che valorizza anche l’industria che esegue questa indagine. La Qualifica Fornitore è un indicatore di «approccio per processi», che l’industria alimentare utilizza come informazione per valutare il livello delle prestazioni dei fornitori esterni di processi, prodotti e/o servizi, fattori che influenzano la capacità dell’impresa alimentare di conseguire i risultati attesi dal proprio Sistema […]

read more
come-aumentare-il-livello-di-cultura-della-sicurezza-alimentare

Come aumentare il livello di Cultura della Sicurezza Alimentare.

Cultura della Sicurezza Alimentare come fattore ed indice di Leadership. La Cultura della Sicurezza Alimentare è uno dei fattori di contesto che l’impresa alimentare deve acquisire per potenziare la Leadership, ovvero, per dimostrare come essa si applica alle rispettive aree di responsabilità. La Cultura della Sicurezza Alimentare non è solo norma cogente, ma anche un […]

read more