Contest - come organizzare un concorso online

ORGANIZZARE UN CONCORSO A PREMI: LA GUIDA DEFINITIVA.

Quello dei concorsi a premi non è un mondo tutto rose e fiori come sembra; l’organizzazione di un contest richiede un impegno e un approccio interdisciplinare da parte dell’agenzia e, in generale, un’organizzazione a 360° per rispondere e anticipare tutte le questioni e i piccoli dettagli che possono sorgere durante tutta la durata della procedura concorsuale.

Scopriamo insieme tutti gli aspetti da tenere in considerazione in questa guida passo passo.

DEFINIZIONE

Da Wikipedia “Secondo la normativa italiana un concorso a premi è un tipo di manifestazione a premio ovvero un’iniziativa promozionale che si concretizza attraverso lo strumento della promessa e dell’assegnazione di premi in correlazione o meno all’acquisto di un bene e/o di un servizio. I soggetti legittimati a promuovere manifestazioni a premio sono imprese produttrici o commerciali fornitrici o distributrici dei beni o dei servizi promozionati, nonché le organizzazioni rappresentative dell’associazionismo economico tra imprese costituite sotto forma di consorzi e di società anche cooperative.”

TIPOLOGIE di concorso

Esistono tantissime tipologie di contest e la loro scelta è strettamente correlata agli obiettivi strategici e alla natura del contest che si vuole creare.

Le principali tipologie di concorso sono:

Le principali tipologie di concorso sono:

  • Instant Win: amatissimo dai consumatori perché premia all’istante il partecipante dando così una gratificazione immediata. Data la comunicazione istantanea, la premiazione dell’instant win può essere legata alla sorte oppure ad un gioco di abilità/velocità.
  • Rush&Win: la velocità è la discriminante per la vincita del premio, ed è prevista anche un’estrazione finale tra tutti i partecipanti.
  • Concorso con giuria: tipicamente connotato ad un’attività che richiede ai partecipanti bravura o talento; valutati a fine concorso da una specifica giuria.
  • Estrazione finale: i premi in palio sono assegnati ai vincitori attraverso un’estrazione assolutamente casuale terminata l’iniziativa

ASPETTI STRATEGICI – come organizzare un concorso

La strategia è il nucleo centrale da cui partire nel delineare il concorso. Prima di organizzare un contest occorre infatti chiedersi: Chi sono i miei utenti? Quali piattaforme utilizzano? Quali sono gli obiettivi che voglio raggiungere? L’idea è coerente con la vision del brand? Come comunicherò e promuoverò il contest? Quali risultati voglio raggiungere?

Il concorso a premi è un’attività molto importante per i brand e la loro gestione dovrà essere impeccabile per accrescere brand awareness, brand image ed engagement gratificando così il proprio bacino di utenti. Uno scivolone, una mancanza di comunicazione tra i vari team che gestiscono il lavoro o degli aspetti giudicati dai partecipanti poco trasparenti possono infatti rivelarsi controproducenti e danneggiare l’azienda stessa.

Ecco perchè è necessario creare un documento strategico in cui viene descritto ogni dettaglio e ogni eventualità è minuziosamente pianificata: dalla durata al budget complessivo, dagli obiettivi primari alla creatività, fino ad arrivare alla comunicazione, che gioca un ruolo cruciale per promuovere e cavalcare l’iniziativa. Nulla deve essere lasciato al caso.

ASPETTI NORMATIVI – come adempiere agli obblighi di legge

Un altro aspetto fondamentale, che necessita di un’attenzione a dir poco scrupolosa, è quello burocratico e normativo. Gestire un concorso a premi è un’attività che necessita di precisi adempimenti burocratici da non sottovalutare, né a livello di sanzioni che si rischia di incorrere né a livello di tempistiche necessarie.

Per tutelare le nostre aziende clienti, ogni aspetto normativo viene affrontato in collaborazione con l’area Legal o con studi legali specializzati : dalla stesura del regolamento alla fidejussione dei premi, dalla comunicazione agli enti preposti all’estrazione finale.

 CASE HISTORY – il contest di Natale Schär

In collaborazione con Schär, azienda leader nell’alimentazione gluten free, abbiamo sviluppato il concept per un divertente concorso con 2 meccaniche di gioco, studiato per intrattenere e premiare la fanbase durante le festività natalizie. Attraverso l’instant win, con un meccanismo di estrazione casuale, i partecipanti potevano aggiudicarsi golosi prodotti da condividere in famiglia e, attraverso l’estrazione finale di 3 vincitori, sono state premiate le migliori ricette caricate secondo criteri di originalità e fantasia.

Ci siamo occupati di molteplici aspetti per garantire all’azienda e ai partecipanti la miglior esperienza possibile: comunicazione e promozione, creatività, organizzazione e gestione, mentre l’aspetto legale è stato curato in questo caso da uno studio specializzato indicato dal cliente.

CONCLUSIONE

Organizzare un concorso a premi non è semplice, ma seguendo queste indicazioni e, affidandosi a un player con grande esperienza in merito a questi aspetti, il successo è assicurato.

Hai in programma un concorso a premi e cerchi un’organizzazione che sappia gestirne tutti gli aspetti? Scopri se siamo i partner giusti per te: contattaci subito!



    Ho letto la privacy policy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali*.

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Tazza.

    Condividi questa pagina:

    Magazine Communication

    Il menù per la gestione dei social

    Il menù per la gestione dei social

    Lo scenario In un panorama in continua evoluzione, dove il digitale offre scenari sempre nuovi e possibilità fino a ieri impensabili, la gestione dei social diventa un’attività sempre più sfidante anche per le aziende del settore food. Impossibile non pensare, in questo senso, al Metaverso ossia uno spazio internet immersivo che promette un’esperienza totalizzante e […]

    read more

    COSTRUIRE L’IDENTITA’ DI MARCA NEL SETTORE FOOD & BEVERAGE

    L’IDENTITÀ DI MARCA: UNA FONDAMENTALE LEVA PER IL SUCCESSO DEL BRAND. L’identità di marca è una leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi di business e per il loro consolidamento in un processo di implementazione della Brand Loyalty – la fedeltà del consumatore al marchio. È questo l’ obiettivo di ogni imprenditore e di ogni […]

    read more
    Sostenibilità e Food Packaging

    SOSTENIBILITA’ E FOOD PACKAGING

    Direttiva Parlamento Europeo e Consiglio Ue 2018/852/Ue Sul tema della sostenibilità, in relazione al mondo del packaging in ambito food, la Direttiva UE 2018/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio UE del 30 maggio 2018 con le successive modifiche, hanno offerto agli stati membri e a cascata ai produttori di beni di consumo, un insieme […]

    read more

    “MANGIATO CON GLI OCCHI” Ovvero l’arte della Fotografia al servizio del Food Marketing.

    E’ un viaggio che viviamo ogni giorno, osservando le centinaia di immagini di cibo che ci vengono proposte da social e programmi tv, da riviste e cartelloni pubblicitari, sul web e presto nel Metaverso, persino nei nostri sogni. Piatti squisiti, semplici o complessi. Tecniche di preparazione, di cottura, di conservazione. Personaggi, storie di avventure in […]

    read more
    web site + e-commerce

    Perché e come aprire un e-commerce per la propria azienda?

    Uno scenario in continuo cambiamento. Si sente sempre più spesso parlare di e-commerce: tutti i settori professionali ormai sono pervasi di aziende che, complice anche il periodo di pandemia dovuta al covid, hanno deciso di aprire un proprio e-commerce, non affidandosi ai soli big di settore che gestivano tutti gli step della vendita, come avveniva […]

    read more
    Food packaging design. Highlights.

    Food packaging design. Highlights.

    Quando la Forma è Sostanza. Esiste un legame stretto tra ogni prodotto e noi consumatori, qualsiasi sia la sua natura e il canale che lo collega al target. Che sia destinato al largo consumo, un prodotto di lusso e persino nel caso sia considerato una semplice commodity, possiamo infatti equiparare questo legame alle relazioni che […]

    read more