L’IDENTITÀ DI MARCA: UNA FONDAMENTALE LEVA PER IL SUCCESSO DEL BRAND.

L’identità di marca è una leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi di business e per il loro consolidamento in un processo di implementazione della Brand Loyalty – la fedeltà del consumatore al marchio.

È questo l’ obiettivo di ogni imprenditore e di ogni brand manager, in particolare in un settore come il Food & Beverage, che soddisfa un bisogno primario e assolutamente trasversale.

L’insieme formato dal segno – il ‘pittogramma’ – e dalla parte testuale di un marchio, si offre al prospect con l’ambizione di comunicare un significato preciso, adottando talvolta nomi di pura fantasia, altre volte legati ad uno specifico contesto culturale o territoriale, altre ancora costruiti con l’ambizione di superare ogni barriera, geografica, di lingua o di contesto sociale.

Molti tra i brand più universalmente noti sono legati al mondo del Food & Beverage. Ma quali requisiti deve avere un logotipo per scalare gli indici di gradimento e diventare una certezza per il consumatore e un patrimonio duraturo per il Brand?

LEALI VERSO IL PROSPECT

Il primo requisito è la lealtà verso il consumatore. Un Brand deve innanzitutto offrire la massima trasparenza riguardo ai propri valori, ai contenuti e alle caratteristiche dei prodotti che offre al mercato.

Come per le persone, anche i Brand devono saper mantenere le promesse, dialogare in modo adeguato e rispettoso del target, ma anche della concorrenza.

Inoltre, oggi il Brand deve dimostrare attenzione e cura verso il patrimonio umano che opera al proprio interno e verso l’ambiente. Temi come questi devono essere al primo posto nella scala dei Valori di cui un Brand è portatore e in qualche modo la loro ‘sintesi’ dovrebbe essere percepibile nel marchio.

VALORI COME DNA DEL BRAND

Nella costruzione dell’identità di un Brand – a livello Corporate come sul piano di Product Brand – tutti questi presupposti devono essere considerati come un DNA costitutivo e irrinunciabile, sul quale si innestano quei contenuti che definiamo ‘creativi’ o ‘narrativi’ che – a livello di prodotto o di linea di prodotti – concorrono a completare il quadro della architettura di Brand e della sua identità visiva.

L’identità di Marca è dunque prima di tutto un insieme immateriale, composto dai Valori del Brand, dalla storia che rappresenta o dalla sua visione del futuro, dal concept che esprime o – viceversa – dalla universalità di cui è portatrice.

IL SEGNO COME ‘LINGUA MADRE’

Come abbiamo detto, tutto questo è tradotto in un segno o in un naming con il suo lettering o nella combinazione di questi due fattori. Il logo è dunque un abito su misura dei valori del Brand.

La conoscenza e il rispetto della storia di un marchio nella fase di re-branding, o  la costruzione di un ‘sistema narrativo’ realmente rappresentativo dei valori in campo nel caso della creazione di un nuovo marchio, sono le fondamenta per la creazione di una solida identità di marca.

Per questo, nella creazione di una nuova Brand Identity o nella fase di re-branding di un marchio già esistente, è fondamentale una indagine profonda intorno a questi temi.

UN LAVORO DI SQUADRA

Tutto ciò avviene nella primissima fase di confronto con i responsabili a capo del progetto, fase nella quale è fondamentale una indagine a tutto tondo, che coinvolge spesso la proprietà o il manager che detiene la conoscenza dello ‘storico’ del Brand e ha molto chiari gli obiettivi e la Mission del nuovo marchio.

Esiste dunque un filo diretto tra il committente e il designer o il team creativo specializzato in Brand & Corporate Identity che si assume il compito di portare a termine un progetto in questo ambito.

Spesso questo percorso tocca corde profonde, generando grandi aspettative e qualche resistenza da parte del cliente. Per questo da parte del team creativo è necessario – a prescindere dalla dimensione dell’azienda – un atteggiamento di profondo rispetto e quella conoscenza che solo un attento lavoro di analisi e una grande sensibilità possono generare.

Che sia il progetto creato per una start-up, la creazione di un nuovo brand per una piccolo player o un processo di rebranding per una azienda medio-grande, questo passaggio genera nuovi stimoli al mercato, libera energie interne ed esterne all’azienda e si espande attraverso la sua applicazione al processo di ‘vestizione’ del prodotto finale, nel packaging design.

CONCLUSIONE

Attraverso step progressivi – la scelta dello stile del segno, di una palette colore e del ‘mood’ complessivo con il quale il brand si affaccia al mercato – la Corporate Identity estende la sua influenza sul mondo e sui valori che il Brand si propone di interpretare e di promuovere come ‘ambassador’ sul mercato.

Il lavoro che sta dietro questi risultati si riverbera nel tempo, diventando parte integrante e costitutiva del valore complessivo della marca e del suo percepito presso il consumatore.

CASI STUDIO

Di seguito alcuni nostri interventi di Brand Identity e di Corporate Identity in ambito food:

 

Mitaca
Logo per una linea di caffè dedicata al Vending, declinata su macchine, confezioni e capsule.

Caffè Mitaca. Logo per linea di bevande Vending

 

Menz & Gasser
Restyling in chiave contemporanea dello storico marchio dell’azienda di Novaledo. Stile flat e introduzione della data 1935, anno di fondazione dell’azienda. Oggi su tutti i prodotti Menz&Gasser.

Restyling del logo storico dell'azienda Menz&Gasser

 

Venturato Caffè
Logo completamente rinnovato per la storica azienda di caffè di Treviso. Attingendo alle sue radici, il pittogramma replica lo stile Art Noveau che imperversava all’epoca della sua fondazione.

Restyling Logo venturato Caffè

 

Salumi Simonini
Una attività di Rebranding a 360° che ha visto come primo step il restyling del marchio aziendale, in una chiave di continuità degli elementi presenti nella precedente versione.

Restyling del logo di Salumi Simonini

 

Potrebbe interessarti anche:

FOOD PACKAGING DESIGN: HILIGHTS

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi approfondire l’argomento con un nostro esperto? Scrivici e ti contatteremo al più presto!



    Ho letto la privacy policy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali*.

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Chiave.

    Condividi questa pagina:

    Magazine Communication

    Il menù per la gestione dei social

    Il menù per la gestione dei social

    Lo scenario In un panorama in continua evoluzione, dove il digitale offre scenari sempre nuovi e possibilità fino a ieri impensabili, la gestione dei social diventa un’attività sempre più sfidante anche per le aziende del settore food. Impossibile non pensare, in questo senso, al Metaverso ossia uno spazio internet immersivo che promette un’esperienza totalizzante e […]

    read more
    Sostenibilità e Food Packaging

    SOSTENIBILITA’ E FOOD PACKAGING

    Direttiva Parlamento Europeo e Consiglio Ue 2018/852/Ue Sul tema della sostenibilità, in relazione al mondo del packaging in ambito food, la Direttiva UE 2018/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio UE del 30 maggio 2018 con le successive modifiche, hanno offerto agli stati membri e a cascata ai produttori di beni di consumo, un insieme […]

    read more

    “MANGIATO CON GLI OCCHI” Ovvero l’arte della Fotografia al servizio del Food Marketing.

    E’ un viaggio che viviamo ogni giorno, osservando le centinaia di immagini di cibo che ci vengono proposte da social e programmi tv, da riviste e cartelloni pubblicitari, sul web e presto nel Metaverso, persino nei nostri sogni. Piatti squisiti, semplici o complessi. Tecniche di preparazione, di cottura, di conservazione. Personaggi, storie di avventure in […]

    read more
    Contest - come organizzare un concorso online

    Organizzare un concorso a premi: la guida definitiva.

    ORGANIZZARE UN CONCORSO A PREMI: LA GUIDA DEFINITIVA. Quello dei concorsi a premi non è un mondo tutto rose e fiori come sembra; l’organizzazione di un contest richiede un impegno e un approccio interdisciplinare da parte dell’agenzia e, in generale, un’organizzazione a 360° per rispondere e anticipare tutte le questioni e i piccoli dettagli che […]

    read more
    web site + e-commerce

    Perché e come aprire un e-commerce per la propria azienda?

    Uno scenario in continuo cambiamento. Si sente sempre più spesso parlare di e-commerce: tutti i settori professionali ormai sono pervasi di aziende che, complice anche il periodo di pandemia dovuta al covid, hanno deciso di aprire un proprio e-commerce, non affidandosi ai soli big di settore che gestivano tutti gli step della vendita, come avveniva […]

    read more
    Food packaging design. Highlights.

    Food packaging design. Highlights.

    Quando la Forma è Sostanza. Esiste un legame stretto tra ogni prodotto e noi consumatori, qualsiasi sia la sua natura e il canale che lo collega al target. Che sia destinato al largo consumo, un prodotto di lusso e persino nel caso sia considerato una semplice commodity, possiamo infatti equiparare questo legame alle relazioni che […]

    read more