web site + e-commerce
Uno scenario in continuo cambiamento.

Si sente sempre più spesso parlare di e-commerce: tutti i settori professionali ormai sono pervasi di aziende che, complice anche il periodo di pandemia dovuta al covid, hanno deciso di aprire un proprio e-commerce, non affidandosi ai soli big di settore che gestivano tutti gli step della vendita, come avveniva in passato.
Non tutti i settori sono ugualmente complessi da gestire: è chiaro a tutti che vendere t-shirt online sia più semplice rispetto alla vendita di prodotti alimentari freschi o di grandi e pesanti mobili antichi.
Di seguito ci concentreremo sui vantaggi, svantaggi, problematiche e passi da affrontare per aprire e gestire correttamente un e-commerce se la tua attività si occupa di food & beverage.

Che cos’è un e-commerce

Dal dizionario online Treccani: e-commerce: transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia
delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Se questa, pur corretta, definizione ci sembra quasi desueta lo dobbiamo alla presenza massiccia che questo termine ha nella lingua italiana comune, nei discorsi di tutti i giorni.
Ormai è normale fare acquisti online direttamente dal proprio smartphone e no, non è argomento di interesse esclusivo dei giovanissimi. Gli acquisti online riguardano trasversalmente ogni settore merceologico e compongono una grossa fetta di guadagno nazionale e internazionale per le aziende.
Ecco perché è importante non incorrere in errori di gestione o di struttura tecnica, regalando all’utente la migliore esperienza possibile.

Botteghe digitali

Per l’ambito food & beverage, l’ecommerce non è propriamente una novità: molte piccole e medie aziende vendono le eccellenze culinarie made in Italy nella penisola e oltre confine, regalando attraverso il loro sito un sentimento di accoglienza e calore che accomuna le botteghe dei piccoli paesi.
Questa sensazione che troviamo, ad esempio, in alcuni siti di vini rappresentano il giusto mix che un e-commerce di questo settore dovrebbe regalare: professionalità, velocità ed efficienza del mondo digitale assieme al savoir-faire che di solito incontriamo “offline”, faccia a faccia.

Perché fare un e-commerce

I vantaggi nell’avere un e-commerce sono molti:

  1. Possibilità di ampliare il proprio bacino di utenti/clienti
  2. Velocità, flessibilità e internazionalità
  3. Ridurre e combattere la concorrenza
  4. Aumentare la propria presenza online, far crescere la propria community e la brand reputation
  5. Non ci sono giorni di chiusura
  6. Ordini personalizzati
  7. Risposta a bisogni sempre crescenti degli utenti

La lista dei vantaggi, in realtà, potrebbe continuare ancora a lungo, ma ci basta già cominciare con queste considerazioni dirette e rapide per capire come gli e-commerce oggi siano quasi una necessità, una risposta ad una domanda.
E se la legge della domanda-offerta sta alla base di molte teorie economiche, l’e-commerce sta diventando un vero e proprio pilastro della nuova economia che sta conquistando terreno con velocità e astuzia.

E-commerce: to do list

Come per ogni grande passo, un’azienda per sviluppare un proprio e-commerce deve essere pronta.
Dal lato tecnico, è necessario strutturare un sito semplice, veloce e sopratutto sicuro. La sicurezza informatica è un requisito assolutamente indispensabile, anche perché una della maggiori barriere che può avere un utente è proprio quello di inserire i propri dati, sopratutto la propria carta di credito, su un sito che non conosce o che non reputa affidabile.
Spedizioni e modalità di pagamento. Deve essere immediatamente comprensibile come è possibile effettuare il pagamento, quali sono le possibilità e le tempistiche di spedizione.
Privacy. I dati personali degli utenti che si registrano e acquistano sono preziosi e per questo è importante gestirli nel modo corretto, ossia in linea con la normativa europea vigente (GDPR).
Resi e rimborsi. Il tema dei resi, soprattutto in ambito alimentare, è delicato: come e quando fornire un rimborso
in caso di prodotto giunto a destinazione con qualche problema?
Ogni singola azienda deve decidere tutte le possibilità a priori, per poter rispondere immediatamente agli ostacoli che possono incorrere dalla partenza dal magazzino fino alla casa del consumatore.
Assistenza clienti. Chat, WhatsApp, email… ormai si può scegliere tra molte possibilità di contatto diretto tra azienda
e consumatore. Più è semplice la comunicazione, più il cliente finale potrà essere “vicino”, in una relazione di fiducia, ai valori che il brand vuole comunicare. Ad esempio se siamo un’azienda emiliana che vuol far trasparire la sua genuinità e semplicità, anche il tono di voce del customer care dovrà essere caldo ed informale. Ogni aspetto del nostro e-commerce e delle persone /software che ci aiuteranno nel lavoro dovranno rispecchiare l’identità del brand.
Aggiornamento costante. Sono necessari non solo aggiornamenti a livello di “catalogo” ma anche a livello di contenuti: un
utente potrebbe voler approfondire alcune tematiche come la nascita di una nuova linea che incontra le esigenze dei celiaci, oppure come l’azienda è sostenibile nelle sedi produttive… L’e-commerce è un vero e proprio ingresso non solo per gli acquisti ma anche per informarsi e capire se l’azienda corrisponde agli ideali e valori degli utenti.

Case history: web site Salumi Simonini

 

Guarda il sito web: salumisimonini.it

 

Conclusioni

Aprire e gestire un’e-commerce può essere per le aziende una sfida ardua: si affiancano vantaggi e problematiche, gli alti standard a cui i big di settore ci hanno abituati e un campo in piena evoluzione che ci porterà ancora tante sorprese (speriamo la maggior parte piacevoli!).
Diventa fondamentale per le aziende essere pronte, nei diversi aspetti, ad affrontare con la giusta preparazione e determinazione questa nuova avventura e noi siamo pronti ad aiutare con la nostra competenza, preparazione e professionalità.

Vuoi approfondire l’argomento con un nostro esperto? Scrivici e ti contatteremo al più presto!



    Ho letto la privacy policy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali*.

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Aeroplano.

    Condividi questa pagina:

    Magazine Communication

    Il menù per la gestione dei social

    Il menù per la gestione dei social

    Lo scenario In un panorama in continua evoluzione, dove il digitale offre scenari sempre nuovi e possibilità fino a ieri impensabili, la gestione dei social diventa un’attività sempre più sfidante anche per le aziende del settore food. Impossibile non pensare, in questo senso, al Metaverso ossia uno spazio internet immersivo che promette un’esperienza totalizzante e […]

    read more

    COSTRUIRE L’IDENTITA’ DI MARCA NEL SETTORE FOOD & BEVERAGE

    L’IDENTITÀ DI MARCA: UNA FONDAMENTALE LEVA PER IL SUCCESSO DEL BRAND. L’identità di marca è una leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi di business e per il loro consolidamento in un processo di implementazione della Brand Loyalty – la fedeltà del consumatore al marchio. È questo l’ obiettivo di ogni imprenditore e di ogni […]

    read more
    Sostenibilità e Food Packaging

    SOSTENIBILITA’ E FOOD PACKAGING

    Direttiva Parlamento Europeo e Consiglio Ue 2018/852/Ue Sul tema della sostenibilità, in relazione al mondo del packaging in ambito food, la Direttiva UE 2018/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio UE del 30 maggio 2018 con le successive modifiche, hanno offerto agli stati membri e a cascata ai produttori di beni di consumo, un insieme […]

    read more

    “MANGIATO CON GLI OCCHI” Ovvero l’arte della Fotografia al servizio del Food Marketing.

    E’ un viaggio che viviamo ogni giorno, osservando le centinaia di immagini di cibo che ci vengono proposte da social e programmi tv, da riviste e cartelloni pubblicitari, sul web e presto nel Metaverso, persino nei nostri sogni. Piatti squisiti, semplici o complessi. Tecniche di preparazione, di cottura, di conservazione. Personaggi, storie di avventure in […]

    read more
    Contest - come organizzare un concorso online

    Organizzare un concorso a premi: la guida definitiva.

    ORGANIZZARE UN CONCORSO A PREMI: LA GUIDA DEFINITIVA. Quello dei concorsi a premi non è un mondo tutto rose e fiori come sembra; l’organizzazione di un contest richiede un impegno e un approccio interdisciplinare da parte dell’agenzia e, in generale, un’organizzazione a 360° per rispondere e anticipare tutte le questioni e i piccoli dettagli che […]

    read more
    Food packaging design. Highlights.

    Food packaging design. Highlights.

    Quando la Forma è Sostanza. Esiste un legame stretto tra ogni prodotto e noi consumatori, qualsiasi sia la sua natura e il canale che lo collega al target. Che sia destinato al largo consumo, un prodotto di lusso e persino nel caso sia considerato una semplice commodity, possiamo infatti equiparare questo legame alle relazioni che […]

    read more