Food packaging design. Highlights.
Quando la Forma è Sostanza.

Esiste un legame stretto tra ogni prodotto e noi consumatori, qualsiasi sia la sua natura e il canale che lo collega al target.

Che sia destinato al largo consumo, un prodotto di lusso e persino nel caso sia considerato una semplice commodity, possiamo infatti equiparare questo legame alle relazioni che si instaurano tra gli esseri umani, fatte di forma e di sostanza, ma soprattutto di emozioni.

La forma che rende possibile questa relazione è proprio il Packaging nelle sue espressioni di Materia, di Identità Visiva e di Contenuto. Una relazione che di fatto è una promessa che il Brand stipula con il suo prospect e che non ammette deroghe, pena l’infrangersi di quella fiducia, spesso faticosamente conquistata.

Nel Food esiste poi un aspetto che rende questo patto inviolabile, ed è esattamente la responsabilità che ogni Brand si assume nei confronti del consumatore e della sua salute, prima ancora che della sua soddisfazione in termini di gusto, performance e benefici o di Status.

Dietro ogni prodotto Food & Beverage c’è dunque una storia che attende di essere raccontata, e il suo ‘imballaggio’ è la nostra ‘pagina bianca’.

Questa è il primo di una serie di articoli che tratteranno il tema del Packaging Design in ambito food in relazione ai vari aspetti della Brand Strategy. Ecco i temi che tratteremo:

  • Packaging design & Storytelling
  • Sostenibilità & Food Packaging
  • Posizionamento & Linguaggio visivo 
  • L’ Imballaggio Smart

Buona lettura!

 

Packaging design & storytelling

OGNI PRODOTTO HA UNA STORIA DA RACCONTARE.

Oggi interpretiamo l’imballaggio – termine brutale ma efficace per definire un involucro che racchiude e preserva un alimento o una bevanda – come una tela bianca sulla quale declinare informazioni, contenuti, immagini, valori, emozioni.

Il mix di elementi presenti è il terminale di un racconto che concorre alla Brand Image – l’immagine percepita di un Brand – frutto della sua storia e del suo sedimentarsi nel prospect attraverso la Comunicazione e l’esperienza di consumo.

Questa espressione della marca che emerge dal ‘vestito’ del prodotto può avere un filo diretto o almeno riconducibile alla sua Corporate Identity e concorrere così a formare una personalità precisa, declinabile su un singolo prodotto come su una linea di prodotti. 

Ma questa relazione con il Brand può anche assottigliarsi, per dare al singolo prodotto o linea di prodotti una maggiore libertà di azione, attraverso un product name di personalità, capace di agire con una identità propria su territori nuovi e inesplorati del mercato.

Una Mission per il packaging Design

Con il Packaging Design si investe il prodotto di una precisa missione: emozionare, coinvolgere il target all’interno di una narrazione e farla evolvere in una ‘relazione’, che esprima affinità, appartenenza, fiducia, confidenza, condivisione delle medesime aspirazioni.

Ma come si arriva a questo livello di relazione? Attraverso la conoscenza del target e dei suoi bisogni e aspirazioni, alle quali il prodotto risponde – prima ancora che con la sua essenza  – con la seduzione del suo aspetto (Forma / Graphic Design / immagini / materiali) in tutte le sue infinite sfumature e attraverso un sapiente utilizzo – altrettanto seducente – della parola e di un appropriato schema narrativo.

Ed ecco che  ‘l’imballaggio’ diventa per il nostro prodotto un abito di scena, trasformandosi in qualcosa di paragonabile ad un personaggio che – attraverso uno Storytelling credibile e memorabile – seduce, evoca sensazioni e ci apre la strada a mondi ai quali ambiamo appartenere… 

 

CASE STUDIES
Latta ‘Amaretto Morbido’ di Vicenzi Biscotti

Confezione celebrativa per i 110 anni di Vicenzi Biscotti. 

Naturalmente senza glutine, questo prodotto rappresenta in particolare all’estero la migliore tradizione italiana nella Pasticceria Industriale.

Lo Storytelling è qui applicato attraverso la narrazione della storia del prodotto – tradotta in varie lingue, data la sua vocazione internazionale – e lo stile liberty delle illustrazioni: la latta riprende infatti i disegni originali delle ‘veline’ con le quali Matilde Vicenzi confezionava a mano, uno ad uno, i suoi amaretti teneri all’inizio del ‘900.

Latta ‘Farina Integrale’ di Molino Rosso

Confezione speciale celebrativa in latta dedicata ai clienti in occasione del Natale con la caratteristica versione con i colori Corporate Rosso e Bianco. La Storytelling corre sul fronte su campo bianco con l’indicazione del tipo di prodotto ‘Farina Integrale’ e con i plus ‘Molino Biologico’ e ‘Lavorazione Artigianale a pietra’.

Sui tre lati del pack troviamo un ‘escamotage’ narrativo che esprime tre concetti che sintetizzano i Valori del Brand partendo dalle prime tre lettere dell’alfabeto:

A come ‘Autentico’
B come ‘Biologico’
C come ‘Consapevole’.

“I Reati” Concept per linea di Birra Artigianale 

Con il marchio di fantasia ‘GIO Brew’, nel solco dell’estrema creatività e vitalità che contraddistingue il settore delle birre artigianali, abbiamo creato una linea il cui Concept narrativo si ispira alla tradizione dell’illustrazione ‘Noir’ e ‘Gialla’ italiana, interpretata con una serie di illustrazioni dal sapore retrò, in una chiave espressiva estremamente contemporanea.

I tre prodotti “La rapina”, “L’omicidio” e “L’ingiuria” rappresentano una linea di Birre, rispettivamente ‘Blonde Ale’, ‘Amber Ale’ e ‘Brown Ale’.

Labelling per linea di birre artigianali

Progetto per sottobicchieri brandizzati

Vuoi approfondire l’argomento con un nostro esperto? Scrivici e ti contatteremo al più presto!



    Ho letto la privacy policy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali*.

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Cuore.

    Condividi questa pagina:

    Magazine Communication

    Il menù per la gestione dei social

    Il menù per la gestione dei social

    Lo scenario In un panorama in continua evoluzione, dove il digitale offre scenari sempre nuovi e possibilità fino a ieri impensabili, la gestione dei social diventa un’attività sempre più sfidante anche per le aziende del settore food. Impossibile non pensare, in questo senso, al Metaverso ossia uno spazio internet immersivo che promette un’esperienza totalizzante e […]

    read more

    COSTRUIRE L’IDENTITA’ DI MARCA NEL SETTORE FOOD & BEVERAGE

    L’IDENTITÀ DI MARCA: UNA FONDAMENTALE LEVA PER IL SUCCESSO DEL BRAND. L’identità di marca è una leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi di business e per il loro consolidamento in un processo di implementazione della Brand Loyalty – la fedeltà del consumatore al marchio. È questo l’ obiettivo di ogni imprenditore e di ogni […]

    read more
    Sostenibilità e Food Packaging

    SOSTENIBILITA’ E FOOD PACKAGING

    Direttiva Parlamento Europeo e Consiglio Ue 2018/852/Ue Sul tema della sostenibilità, in relazione al mondo del packaging in ambito food, la Direttiva UE 2018/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio UE del 30 maggio 2018 con le successive modifiche, hanno offerto agli stati membri e a cascata ai produttori di beni di consumo, un insieme […]

    read more

    “MANGIATO CON GLI OCCHI” Ovvero l’arte della Fotografia al servizio del Food Marketing.

    E’ un viaggio che viviamo ogni giorno, osservando le centinaia di immagini di cibo che ci vengono proposte da social e programmi tv, da riviste e cartelloni pubblicitari, sul web e presto nel Metaverso, persino nei nostri sogni. Piatti squisiti, semplici o complessi. Tecniche di preparazione, di cottura, di conservazione. Personaggi, storie di avventure in […]

    read more
    Contest - come organizzare un concorso online

    Organizzare un concorso a premi: la guida definitiva.

    ORGANIZZARE UN CONCORSO A PREMI: LA GUIDA DEFINITIVA. Quello dei concorsi a premi non è un mondo tutto rose e fiori come sembra; l’organizzazione di un contest richiede un impegno e un approccio interdisciplinare da parte dell’agenzia e, in generale, un’organizzazione a 360° per rispondere e anticipare tutte le questioni e i piccoli dettagli che […]

    read more
    web site + e-commerce

    Perché e come aprire un e-commerce per la propria azienda?

    Uno scenario in continuo cambiamento. Si sente sempre più spesso parlare di e-commerce: tutti i settori professionali ormai sono pervasi di aziende che, complice anche il periodo di pandemia dovuta al covid, hanno deciso di aprire un proprio e-commerce, non affidandosi ai soli big di settore che gestivano tutti gli step della vendita, come avveniva […]

    read more