Sostenibilità e Food Packaging
Direttiva Parlamento Europeo e Consiglio Ue 2018/852/Ue

Sul tema della sostenibilità, in relazione al mondo del packaging in ambito food, la Direttiva UE 2018/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio UE del 30 maggio 2018 con le successive modifiche, hanno offerto agli stati membri e a cascata ai produttori di beni di consumo, un insieme di regole generali di indirizzo per una corretta progettazione, produzione e gestione a fine vita degli imballaggi.

Questa direttiva nasce dall’evidenza di come larga parte dell’inquinamento dei territori, delle acque interne e dei mari sia provocato proprio dalla non adeguata gestione dei rifiuti di imballaggio e dalla loro conseguente dispersione nell’ambiente.

Per quanto le direttive di indirizzo come quelle europee sul tema siano ormai largamente presenti nel quadro normativo degli stati – in Italia è stata attuata dal Decreto Legislativo 116 del 2020 – e nelle attività di ricerca e produttiva di moltissime realtà industriali, comprese quelle del settore Food, resta evidente quanto il problema sia di dimensioni tali che solo una contemporanea presa di coscienza dal basso, proveniente cioè da una assunzione di responsabilità da parte dei consumatori, possa contrarre i tempi per una inversione di rotta che abbia un impatto determinante sull’ambiente naturale.

Il ruolo dell’impresa

Il ruolo dell’Impresa in questo percorso è forse paragonabile – se non addirittura ancor più decisivo – di quello della stessa Politica, proprio per la funzione educativa e ‘formativa’ che i brand più attenti a questi temi hanno ormai assunto grazie alla la relazione di fiducia che sono stati in grado di instaurare con i propri consumatori.

Da una parte vengono implementati investimenti in ricerca e sviluppo, nella creazione e utilizzo di nuovi materiali per gli imballaggi; nell’adozione di nuove tecnologie e di materie prime biodegradabili, in processi produttivi e distributivi più sostenibili e nell’implementazione dell’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili: tutto ciò rientra ormai nella mission di ogni impresa strutturata nell’ambito della ricerca di un impatto ambientale più ‘sostenibile’.

Dall’altra parte abbiamo l’ambito ‘sociale’ nel quale si declina tra gli altri il concetto stesso di Sostenibilità. Un ambito che vedrà come driver nel prossimo futuro proprio la capacità dei brand di stimolare questa consapevolezza, nel contesto di un dialogo con il consumatore – soprattutto con le nuove generazioni – che, in prospettiva, sappia modificarne permanentemente i comportamenti verso una modalità più virtuosa e partecipativa.

Progetto di confezione 100% riciclabile, realizzata con particolare attenzione al tema dell’overpackaging per mamabuoni.it , azienda di prodotti pronti surgelati di Dr. Schär.
mamabuoni.it
L’importanza della Comunicazione

In questa direzione assumono grande rilevanza gli strumenti di comunicazione come il packaging Design, attraverso i quali i brand comunicano e mantengono ‘viva’ la relazione con il proprio prospect:

l’adozione di uno stile diretto e funzionale, la scelta nell’imballaggio di materiali innovativi o a basso impatto come i biodegradabili; e ancora la creazione di contenuti puntuali e pertinenti, di iniziative ’premianti’ il comportamento virtuoso; la produzione parallela di contributi video e di immagini coinvolgenti ed illuminanti, senza dimenticare una corretta e responsabile gestione dei canali social, unita ad una creatività stimolante e distintiva.

La chiave è dunque la costruzione di un rapporto diretto e trasparente con il consumatore, un rapporto a due direzioni, fatto di informazioni ‘corrette e veritiere’ – come recita un vecchio adagio sulla pubblicità oggi più che mai attuale – di un ascolto attento e sensibile alle sfumature e ai cambiamenti in atto, per una crescita comune.

E’ in questo senso, nella tensione verso la creazione di un modello di consumo più attento e virtuoso, che il valore della Comunicazione d’Impresa diventa anche ‘etico’.

Progetto ECOPACK Realizzato per Latterie Merano
Vuoi approfondire l’argomento con un nostro esperto? Scrivici e ti contatteremo al più presto!



    Ho letto la privacy policy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali*.

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Cuore.

    Condividi questa pagina:

    Magazine Communication

    Il menù per la gestione dei social

    Il menù per la gestione dei social

    Lo scenario In un panorama in continua evoluzione, dove il digitale offre scenari sempre nuovi e possibilità fino a ieri impensabili, la gestione dei social diventa un’attività sempre più sfidante anche per le aziende del settore food. Impossibile non pensare, in questo senso, al Metaverso ossia uno spazio internet immersivo che promette un’esperienza totalizzante e […]

    read more

    COSTRUIRE L’IDENTITA’ DI MARCA NEL SETTORE FOOD & BEVERAGE

    L’IDENTITÀ DI MARCA: UNA FONDAMENTALE LEVA PER IL SUCCESSO DEL BRAND. L’identità di marca è una leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi di business e per il loro consolidamento in un processo di implementazione della Brand Loyalty – la fedeltà del consumatore al marchio. È questo l’ obiettivo di ogni imprenditore e di ogni […]

    read more

    “MANGIATO CON GLI OCCHI” Ovvero l’arte della Fotografia al servizio del Food Marketing.

    E’ un viaggio che viviamo ogni giorno, osservando le centinaia di immagini di cibo che ci vengono proposte da social e programmi tv, da riviste e cartelloni pubblicitari, sul web e presto nel Metaverso, persino nei nostri sogni. Piatti squisiti, semplici o complessi. Tecniche di preparazione, di cottura, di conservazione. Personaggi, storie di avventure in […]

    read more
    Contest - come organizzare un concorso online

    Organizzare un concorso a premi: la guida definitiva.

    ORGANIZZARE UN CONCORSO A PREMI: LA GUIDA DEFINITIVA. Quello dei concorsi a premi non è un mondo tutto rose e fiori come sembra; l’organizzazione di un contest richiede un impegno e un approccio interdisciplinare da parte dell’agenzia e, in generale, un’organizzazione a 360° per rispondere e anticipare tutte le questioni e i piccoli dettagli che […]

    read more
    web site + e-commerce

    Perché e come aprire un e-commerce per la propria azienda?

    Uno scenario in continuo cambiamento. Si sente sempre più spesso parlare di e-commerce: tutti i settori professionali ormai sono pervasi di aziende che, complice anche il periodo di pandemia dovuta al covid, hanno deciso di aprire un proprio e-commerce, non affidandosi ai soli big di settore che gestivano tutti gli step della vendita, come avveniva […]

    read more
    Food packaging design. Highlights.

    Food packaging design. Highlights.

    Quando la Forma è Sostanza. Esiste un legame stretto tra ogni prodotto e noi consumatori, qualsiasi sia la sua natura e il canale che lo collega al target. Che sia destinato al largo consumo, un prodotto di lusso e persino nel caso sia considerato una semplice commodity, possiamo infatti equiparare questo legame alle relazioni che […]

    read more